Suap

È on-line dal 7 luglio sul portale impresainungiorno.gov.it (link esterno) il nuovo “Sistema di Accreditamento”: un passo decisivo verso uno Sportello Unico digitale, semplice e uniforme in tutta Italia. Le soluzioni di Front Office SUAP e di Back Office SUAP delle Camere di commercio, alle quali aderiscono poco più della metà dei Comuni italiani, hanno superato la verifica tecnica di conformità del MIMIT e sono già iscritte nel Catalogo SSU, aprendo la strada ai Comuni che intendono accreditarsi sin da subito.
Contestualmente segnaliamo che in Gazzetta Ufficiale n. 169 del 23 luglio 2025 (link esterno) è stato pubblicato il Decreto 15 luglio 2025 (MIMIT e ministero della PA) che proroga di sette mesi l’adozione obbligatoria delle Nuove Specifiche Tecniche SUAP. La scadenza passa dal 25 luglio 2025 al 25 febbraio 2026, garantendo più tempo a Enti e software house per adeguare i propri sistemi.

Sono a disposizione sul portale di supporto (link esterno) di impresainungiorno.gov.it (link esterno) e sul sito www.suapsue.gov.it (link esterno) guide operative, webinar e best practice per sfruttare al meglio le nuove opportunità del SUAP digitale.

Giovedì 25 settembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, è in programma un WEBINAR destinato Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria sulle novità del Front Office SUAP impresainungiorno, lo strumento di compilazione ed invio istanze al SUAP adottato da oltre la metà dei Comuni italiani.

Durante l’evento verranno illustrati:

  1. il contesto del nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU)

  2. il nuovo portale impresainungiorno.gov.it

  3. le novità introdotte nel Front Office SUAP impresainungiorno

  4. una demo guidata dell’ambiente

Se sei interessato iscriviti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom giovedì 25 settembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00. (link esterno)

LINK ZOOM: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_JZYnhGNMS_misklRXeF1YA (link esterno)

Iscrizione: nessun limite al numero di iscrizioni; i primi 1.000 collegati accederanno su Zoom, con possibilità di interagire con i relatori; i successivi seguiranno l’evento in diretta streaming su YouTube (link esterno)

Attestati di partecipazione: non previsti

Sei un imprenditore/imprenditrice e vuoi avviare la tua attività economica oppure vuoi modificare quella esistente?  

 

 
"Suap" è lo Sportello unico per le attività produttive, disciplinato dal DPR n. 160/2010 in attuazione dell’art. 38 del D.L. n. 112/2008 - convertito con legge n.133/2008; il SUAP costituisce l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, e fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le P.A. coinvolte nel procedimento.
A partire dal 29.3.2011 (data di entrata in vigore del cd “procedimento automatizzato”, che comporta per le attività soggette a scia che questa sia presentata nelle forme previste dal DPR n. 160/10 al suap competente territorialmente), molti Comuni della provincia hanno delegato alla Camera di Commercio l’attivazione del Suap; inoltre, nei casi in cui la scia sia contestuale alla comunicazione unica, essa è presentata tramite pratica di comunicazione unica al Registro Imprese, che la trasmette immediatamente al SUAP. A partire dal 1° ottobre 2011, tutte le istanze (e quindi non soltanto le SCIA) devono essere presentate in forma esclusivamente telematica tramite le nuove procedure del SUAP (cd “procedimento unico ordinario”, artt. 7 e 8 dpr 160/2010).
 
Il portale impresainungiorno  http://www.impresainungiorno.gov.it/ (link a sito esterno) mette direttamente in contatto con lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del tuo Comune. Presso il SUAP disporrai del procedimento telematico per l'avvio dell'attività o per ogni altro  adempimento previsto nel ciclo di vita della tua impresa.
 
Assistenza: Per raggiungere standard qualitativi ancora più elevati Infocamere ha realizzato una nuova piattaforma web di assistenza in “self-care”,  integrata all’interno del portale SUAP, in cui l’Utente può disporre di un sistema avanzato di ricerca, dotato di tecnologia semantica, attraverso il quale operare in autonomia, trovando da solo la maggior parte delle informazioni di cui  ha bisogno, senza dover per questo contattare un centro di assistenza.
Qualora l’utente non riesca a trovare una risposta in autonomia, può comunque contattare l’Assistenza telefonicamente (06.64892892) oppure sempre on line, sia prenotando un contatto telefonico (con risparmio di costi telefonici e tempi di attesa), sia inviando un quesito scritto mediante webform strutturato.  
 
Per gli uffici comunali dei SUAP in delega o in convenzione con la Camera di Commercio è inoltre possibile contattare l'ufficio, inviando un'email all'indirizzo suap@rivlig.camcom.it  oppure telefonando al numero 0187/7281.
 
 
Contatti:
help desk di www.impresainungiorno.gov.it
tel 06.64892892
 
Per gli Uffici Comunali dei SUAP in delega o in convenzione con la CCIAA: 
suap@rivlig.camcom.it
0187/7281

 

Ultima modifica
Lun 15 Set, 2025