Brevetti e marchi

UIBM Attenzione continuano segnalazioni truffa ai danni dei titolari di brevetti

Gli Uffici Brevetti e Marchi delle Camere di Commercio sono competenti a ricevere le domande di deposito cartacee di brevetto e marchio.

L'esame delle domande, il successivo rilascio dell´attestato di un brevetto e la registrazione di un marchio, sono di competenza dell´Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (U.I.B.M.),  presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

L´Ufficio della Camera  svolge la seguente attività:

  • coadiuva, supporta e agevola l´utenza nell´espletamento delle formalità  necessarie per la presentazione delle domande e delle eventuali modifiche, secondo quanto stabilito dalle disposizioni normative e dalle istruzioni dell' Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • provvede alla ricezione delle domande di nuovo deposito e di fatti modificativi intervenuti successivamente al deposito della domanda originaria. 

Il brevetto nazionale è un titolo con il quale viene conferito al titolare stesso un monopolio temporaneo di sfruttamento    sull´oggetto del brevetto, ossia diritto esclusivo di realizzarlo e di farne oggetto di commercio, nonché di vietarne a terzi la produzione, l´importazione, la vendita o la messa in commercio.

Possono essere depositati tre tipi di brevetto nazionale:

  •  invenzione industriale: con il quale si intende tutelare qualcosa che è nuovo nel campo della tecnica;
  •  modello di utilità: con il quale si intendono tutelare le modifiche o le migliorie apportate a quanto già in   precedenza brevettato;
  •  disegno o modello: con il quale si intende tutelare la forma estetica di uno o più oggetti. I disegni o modelli   conferiscono ai prodotti industriali uno speciale ornamento, grazie ad una particolare forma, o combinazione   di linee, colori o altri elementi.

Il marchio d´impresa, invece, è un diritto esclusivo di utilizzare una certa parola, un disegno o un altro segno per contraddistinguere prodotti e/o servizi.

Contatti
Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025