ll R.E.A.: le attività economiche

Il repertorio delle notizie economiche ed amministrative (R.E.A.), previsto dall´art. 8, comma 8, lettera d), della legge n. 580/1993, è regolamentato dall´art. 9 del D.P.R. 581 del 7 dicembre 1995.

Esso, sostituendo le funzioni pubblicitarie del Registro Ditte, raccoglie i dati di carattere economico, statistico e amministrativo di pubblico interesse relativi a tutte le imprese iscritte nel Registro delle imprese.

Sono inoltre obbligati ad iscriversi nel R.E.A.:

  • gli esercenti tutte le attività economiche e professionali la cui denuncia alla Camera di Commercio sia prevista dalle norme vigenti, purché non obbligati all´iscrizione in albi tenuti da ordini o collegi professionali (si veda a tal proposito la circolare Minindustria n. 3407/C del 1997 (Formato file pdf - 85,02 kb) la quale ha chiarito che sono iscrivibili nel R.E.A. esclusivamente i soggetti che esercitano in forma collettiva un´attività economica che si collochi in una dimensione di sussidiarietà rispetto al loro oggetto principale di natura ideale; sono pertanto iscrivibili, nel caso in cui abbiano i suddetti requisiti, associazioni, fondazioni, comitati, organismi religiosi; resta fermo che, qualora tali soggetti collettivi esercitino un´attività d´impresa in via esclusiva o principale, essi devono iscriversi nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese;
  • gli imprenditori con sede principale all´estero che aprono nel territorio nazionale unità locali.

Dal 1 gennaio 2025 la classificazione in vigore è ATECO 2025  e sarà adottata operativamente a partire dal 1 aprile 2025.

Al fine di supportare gli utilizzatori dell’ATECO, l’Istat rende disponibili gli strumenti per navigare all’interno della classificazione, ricercare o individuare il codice ATECO di un’attività economica attraverso la descrizione della stessa. 

Tali strumenti fanno riferimento alla classificazione ATECO 2007 aggiornamento 2022 e saranno aggiornati contestualmente all’adozione operativa della nuova classificazione ATECO 2025.

Ulteriore documentazione, compresa la tavola di raccordo (conversione o corrispondenza) tra ATECO 2025 e ATECO 2007 aggiornamento 2022,  è disponibile nella sezione Documentazione tecnica e classificazioni.

È inoltre attiva la casella di posta elettronica atecoinfo@istat.it dedicata alla classificazione ATECO per richieste di chiarimento da parte di tutti i suoi utilizzatori.

Contatti
Unità organizzativa
Ufficio Registro imprese - sede di Imperia
Responsabile
Dott. Vincenzo Cresta
Telefono
Tramite centralino 0183-7931 dalle 11,45 alle 12,45, altrimenti Contact center 199 505550
Note

Dirigente “Area Servizi per l’impresa e Regolazione del mercato”: Dott.ssa Susanna Alinghieri

Responsabile del Servizio “Anagrafico per l’impresa” :  Dott. Adrio Zoppi

Responsabile Ufficio “Registro imprese, artigianato, albi e ruoli, attività regolamentate sede Imperia”:  Dott. Vincenzo Cresta

Unità organizzativa
Ufficio Registro imprese - sede della Spezia
Responsabile
Dott. Giuseppe Bianchi
Telefono
Tramite centralino 0187-7281 dalle 11,45 alle 12,45, altrimenti Contact center 199 505550
Note

Dirigente “Area Servizi per l’impresa e Regolazione del mercato”: Dott.ssa Susanna Alinghieri

Responsabile del Servizio “Anagrafico per l’impresa” :  Dott. Adrio Zoppi

Responsabile Ufficio “Registro imprese, artigianato, albi e ruoli, attività regolamentate sede La Spezia”:  Dott. Giuseppe Bianchi

Unità organizzativa
Ufficio Registro imprese - sede di Savona
Responsabile
Dott.ssa  Elisa Guglielmi
Telefono
Tramite centralino 019-83141 dalle 11,45 alle 12,45, altrimenti Contact center 199 505550
Note

Dirigente “Area Servizi per l’impresa e Regolazione del mercato”: Dott.ssa Susanna Alinghieri

Responsabile del Servizio “Anagrafico per l’impresa” :  Dott. Adrio Zoppi

Responsabile Ufficio “Registro imprese, artigianato, albi e ruoli, attività regolamentate sede Savona”:  Dott.ssa  Elisa Guglielmi

Ultima modifica
Mer 15 Ott, 2025