Fare impresa come forma di auto-impiego
Che cos’è
Il presente studio intende essere un'analisi sul tema dell’autoimprenditorialità nel territorio della Spezia. Lo studio è stato sviluppato con la collaborazione scientifica di REF Ricerche ed è finanziato dal Progetto “T.I.ME.R. - Tempo di Impresa MEttiamoci in Rete”.
Il Progetto, presentato nell’ambito dell’ Avviso pubblico ANCI è un'iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale a valere sul Fondo per le politiche giovanili – Anni 2020 e 2021.
T.I.ME.R. è un progetto finalizzato a svolgere attività di analisi, scouting e coinvolgimento attivo dei ragazzi della fascia di età 18-35 anni in attività finalizzate al “fare impresa”, offrendo indirizzi e sostegno per la crescita di idee imprenditoriali tenendo conto dei settori trainanti per l’economia locale logistica portuale, nautica e cantieristica navale, turismo - ma anche delle tipicità e delle eccellenze locali che interessano le aree rurali e interne della provincia e che sono da valorizzare agli occhi delle giovani generazioni.
T.I.ME.R è capofilato dal Comune della Spezia e interessa altri 12 Comuni del territorio spezzino Bolano, Calice al Cornoviglio, Carrodano, Follo, Lerici, Pignone, Portovenere, Riccò del Golfo, Santo Stefano di Magra, Sarzana e Vezzano Ligure, che hanno aderito, unitamente ai 6 partner - Camera di Commercio Riviere di Liguria, Fondazione Carispezia, Ufficio Scolastico Regionale – ambito della Spezia, Fondazione Promostudi, Fondazione ITS La Spezia ed Isforcoop.
Come fare per averlo
Lo Studio è disponibile in versione digitale sul sito camerale:
Studio T.I.ME.R. (file pdf 3 Mb)