Arbitrato
L'Arbitrato è uno strumento di risoluzione delle controversie civili e commerciali, regolato dagli artt. 806 - 840 del codice di procedura civile, ed alternativo alla giustizia ordinaria mediante il quale le parti chiamano soggetti terzi, imparziali ed indipendenti, detti Arbitri (Collegio Arbitrale o Arbitro Unico), a risolvere una controversia.
A partire da lunedì 15 settembre è operativa la convenzione sottoscritta tra la Camera di Commercio Riviere di Liguria e la Camera Arbitrale di Milano (CAM) per la gestione congiunta delle procedure arbitrali - strumento di giustizia alternativo al procedimento ordinario del tribunale - in materia civile e commerciale.
Il nuovo servizio è volto a risolvere in tempi rapidi e con costi certi e predeterminati le controversie che possono insorgere tra imprese oppure tra privati e imprese.
Tutti i procedimenti arbitrali introdotti con domanda di arbitrato, depositata a far data dall’entrata in vigore della Convenzione, alla Camera di Commercio Riviere di Liguria saranno amministrati sulla base del Regolamento (link esterno) e delle Tariffe Cam (link esterno)
La convenzione si applica a tutti i casi in cui:
- nel contratto è stata inserita una clausola compromissoria, ovvero una clausola contrattuale in cui le parti concordano, in caso di controversie, di affidarsi alla Camera di Commercio Riviere di Liguria per la risoluzione delle stesse tramite la procedura di arbitrato;
- all'insorgere della controversia, le parti sottoscrivono un compromesso arbitrale con il quale decidono di affidare la decisione della stessa alla Camera di Commercio Riviere di Liguria tramite la procedura di arbitrato.
I vantaggi dell'Arbitrato amministrato dalla Camera di commercio
- Tempi rapidi della decisione
- Costi certi e pre-determinati della procedura
- Trasparenza delle procedure che sono pre-definite dal Regolamento arbitrale
- Competenza degli arbitri
- Riservatezza della procedura poiché tutti coloro che a qualsiasi titolo e in ogni fase del procedimento operano nell'ambito della Camera di Commercio sono vincolati da un obbligo di riservatezza
- Assistenza prestata dalla Segreteria
- Disponibilità di una sede per gli incontri
Presentazione della domanda di arbitrato
La domanda di arbitrato deve presentare i requisiti di cui all’art. 10 del Regolamento o, nel caso di arbitrato semplificato, quelli di cui all’art. 2.1 Allegato D al Regolamento.
La parte attrice potrà depositare la domanda di arbitrato al seguente indirizzo di posta elettronica certificata della Camera arbitrale di Milano:
arbitrato.notify @legalmail.it
Negli altri casi, ove il Regolamento o le disposizioni di legge lo consentano, le parti possono procedere con il deposito cartaceo della domanda presso la sede della Camera Arbitrale di Milano oppure presso una delle tre sedi della Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia, Savona e La Spezia
L’ufficio ricevente notifica la domanda di arbitrato entro 5 giorni lavorativi al convenuto il quale ha tempo 30 giorni per depositare la propria risposta alla domanda di arbitrato.
La Segreteria trasmetterà la risposta all’attore entro 5 giorni lavorativi dalla data del deposito della stessa
L’arbitro unico o il collegio arbitrale sono nominati secondo le regole stabilite dalle parti nella clausola arbitrale. Se le parti non provvedono alla nomina, l’arbitro unico o il collegio arbitrale sono nominati dal Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale di Milano secondo il regolamento CAM.
Dalla costituzione del Tribunale Arbitrale intercorrono 6 mesi (eventualmente prorogabili) per il deposito del lodo, la cui trasmissione alle parti avviene nei 10 giorni successivi da parte della segreteria.
Il lodo rituale, in seguito alla sua omologazione da parte del Tribunale, viene equiparato a tutti gli effetti ad una sentenza.
Costi dell’arbitrato
Gli onorari per l'amministrazione del procedimento e gli onorari del Tribunale Arbitrale sono determinati in base al valore della controversia, secondo le tariffe (link esterno) indicate nel Regolamento CAM (link esterno)
Per l’avvio dell’arbitrato, alle parti è richiesto di versare un fondo iniziale, come anticipazione delle spese del procedimento secondo il tariffario della Camera Arbitrale di Milano.
Per ogni informazione riguardante le modalità di deposito della domanda e lo svolgimento del procedimento è possibile consultare il sito della Camera Arbitrale di Milano (link esterno) o prendere contatti direttamente con la segreteria ai seguenti recapiti:
email: segreteria.arbitrato@mi.camcom.it
Tel: +39 02.8515.4666 / 4563
___________________________________________
La Camera di Commercio Riviere di Liguria, oltre a gestire il servizio di arbitrato amministrato, in convenzione con la Camera Arbitrale di Milano e secondo il Regolamento e le tariffe di quest'ultima, fornisce anche un servizio di nomina di terzi neutrali (quali arbitri, periti, arbitratori e consulenti tecnici) in procedimenti non amministrati.
In presenza infatti di clausola compromissoria con cui le parti concordemente richiedono al Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria di nominare uno o più Arbitri per la risoluzione di una controversia, la nomina rimane di competenza esclusiva della Camera di Commercio.
- copia del contratto e/o della clausola compromissoria;
- prova dell’invio alle controparti dell’istanza (ad es. copia della ricevuta dell’invio di raccomandata postale, copia della ricevuta di consegna dell'invio di una Pec per le imprese e i professionisti);
- copia del documento di identità in corso di validità della parte richiedente o, in caso di società, del legale rappresentante della stessa, che sottoscrive l'istanza.
Conclusione del procedimento
L’attività della Camera di Commercio si conclude con la comunicazione dell’arbitro nominato.