Camera di Commercio, premiate le scuole spezzine che hanno partecipato a “Storie di alternanza”


Data evento
da Gio, 6 Novembre, 2025 - 12:00

6 Novembre 2025

COMUNICATO STAMPA 6 novembre 2025

Premio ‘Storie di alternanza’ della Camera di commercio, podio regionale e menzione per 4 istituti spezzini 

Iniziativa del mondo camerale per promuovere il fare impresa tra i giovani

Questa mattina in Sala Marmori presentazione dei progetti e premiazioni

Meccatronica, sostenibilità ambientale, inclusione sociale e turismo: sono i temi sviluppati dai progetti di studentesse e studenti spezzini saliti sul podio regionale del Premio “Storie di alternanza”, iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane e da Unioncamere per dare visibilità alle esperienze di alternanza realizzate grazie alla collaborazione tra istituti scolastici, studenti e imprese ospitanti.

La Camera di commercio Riviere di Liguria, coinvolgendo le scuole del territorio spezzino, ha aderito anche quest’anno al Premio, giunto all’8ª edizione, e stamani in Sala Marmori, nell’ambito delle iniziative provinciali di Orientamenti, si è svolta la cerimonia di premiazione con la consegna di un assegno da parte dell’ente camerale da destinare alle attività scolastiche. I premiati sono:

1° premio regionale - Sezione ITS a “Fondazione ITS Nuove Tecnologie e Made in Italy La Spezia” con il progetto “Avatar digitale per il supporto alla manutenzione”;

2° premio regionale - Sezione Licei al liceo scientifico “Antonio Pacinotti” con il progetto “Ready to go”;

3° premio regionale - Sezione Licei al liceo artistico “Vincenzo Cardarelli” con il progetto “Piazza Nassiriya”;

Menzione speciale regionale - Sezione Istituti tecnici per l’istituto “Fossati - Da Passano” con il progetto “B&COTOURIST”.

A premiare gli studenti sono stati il vice presidente vicario della Camera di commercio, Davide Mazzola, la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Giulia Crocco e la referente di Alfa Liguria, Matilde Mosca.

“La Camera di commercio – ha ricordato Mazzola nel congratularsi per la creatività e l’innovazione posta nelle realizzazioni – fa da cerniera tra mondo della scuola e mercato del lavoro e l’alternanza è una delle nostre funzioni. Il riconoscimento che oggi consegniamo conferisce un valore non solo simbolico all’impegno profuso da studenti, insegnanti e tutor aziendali. Fondamentale – aggiunge - maturare esperienze lavorative già durante gli studi grazie alla disponibilità e alla collaborazione delle aziende del territorio che, ogni anno, rispondono con vera partecipazione. L’auspicio è che questi giovani possano, in un futuro non lontano, lavorare e realizzare i propri sogni, proprio qui alla Spezia”.

Tra i presenti alla cerimonia, coordinata dalla responsabile del Servizio camerale di orientamento al lavoro, Olivia Zocco, l’ing. Guido Sgherri, presidente di Fondazione ITS con il direttore generale di Sitep Italia Stefano Michetti e il tutor Andrea Teja; i docenti Francesco Bisanti e Fabiana Colucci per il Pacinotti; i docenti Linda Ferravante e Manuela Spezzini per il Cardarelli; la docente Paola Silvi per il Fossati - Da Passano; il capitano Marco Polati comandante della Compagnia carabinieri della Spezia. 

 

I vincitori e la descrizione della loro storia di alternanza

• Ad aggiudicarsi il primo premio a livello regionale per la Sezione ITS è la “Fondazione ITS Nuove Tecnologie e Made in Italy La Spezia” che vince € 600,00 con il progetto dal titolo “Avatar digitale per il supporto alla manutenzione”, riferito ad una esperienza che hanno vissuto i ragazzi all’interno di una azienda che aveva come obiettivo quello di sviluppare un progetto per la creazione di un assistente virtuale per supportare il lavoro dei tecnici.

Il video è stato premiato con la seguente motivazione: “Progetto che unisce competenze tecniche avanzate e visione innovativa, trasformando l’esperienza aziendale in un’occasione concreta di crescita professionale. La creazione di un assistente virtuale a supporto della manutenzione rappresenta, infatti, un brillante esempio di collaborazione tra chi studia e chi fa impresa, testimonianza di come tecnologia e ingegno dei giovani possono diventare protagonisti del futuro digitale se incontrano l’esperienza e la visione di chi sa fare impresa”.

• Ad aggiudicarsi il secondo premio a livello regionale per la Sezione LICEI è il liceo scientifico “Antonio Pacinotti”, che vince € 500,00 con il progetto dal titolo “Ready to go”, video che descrive la partecipazione dei ragazzi ad una gara di startup. I ragazzi descrivono la creazione di una startup per la creazione di un cestino di rifiuti tecnologico per la raccolta differenziata.

Il video è stato premiato con la seguente motivazione: “Attraverso la partecipazione a una gara di startup, gli studenti hanno ideato un sistema tecnologico per migliorare la raccolta differenziata, dimostrando non solo attenzione all’ambiente, ma anche creatività e mentalità imprenditoriale. Da una parte un’idea brillante che unisce sostenibilità e innovazione, dall’altra un progetto che racconta tutta la voglia dei giovani di costruire il futuro con le proprie idee. Un’esperienza che dimostra come curiosità, lavoro di squadra e impegno possano trasformarsi in energia creativa e responsabilità verso l’ambiente e verso il nostro stesso futuro.”

• Ad aggiudicarsi il terzo premio a livello regionale per la Sezione LICEI è il liceo artistico “Vincenzo Cardarelli”, che vince € 400,00 con il progetto dal titolo “Piazza Nassiriya”, in cui vengono mostrati i pannelli realizzati dagli studenti con contributo Lions e installati nella piazza Caduti 12 novembre 2003 in memoria dei caduti a Nassiriya anche con la collaborazione dell’associazione nazionale Carabinieri della Spezia.

Il video è stato premiato con la seguente motivazione: “Un progetto che celebra la memoria e il valore del ricordo attraverso l’arte e la partecipazione civica. Un progetto capace di trasformare la memoria in un messaggio di impegno civile. Attraverso la realizzazione di pannelli commemorativi dedicati ai caduti di Nassiriya, gli studenti hanno saputo unire arte, storia e senso di comunità, restituendo alla città un luogo di riflessione condivisa. Un lavoro che educa al ricordo e rafforza i valori della solidarietà e del rispetto.”

• Assegnata la menzione speciale a livello regionale per la Sezione ISTITUTI TECNICI all’istituto tecnico “Fossati- Da Passano” con il progetto “B&COTOURIST”, video che descrive lo sviluppo di una app innovativa sull’overtourism in provincia della Spezia, per indirizzare i turisti verso mete meno note.

Il video è stato premiato con la seguente motivazione: “Il progetto affronta con originalità il tema dell’overtourism, proponendo soluzioni digitali per valorizzare mete meno conosciute e promuovere un turismo sostenibile. L’app ideata dagli studenti dimostra come la tecnologia possa diventare strumento di tutela del territorio e di diffusione di una cultura del viaggio più consapevole e rispettosa.”

Dopo questa prima fase, gli istituti che hanno vinto il Premio locale saranno in lizza per le selezioni nazionali. L’appuntamento finale del Premio “Storie di Alternanza 2025” sarà al Salone Job Orienta di Verona dal 26 al 29 novembre.