Premio Storie di Alternanza e Competenze - Anno 2025
La Camera di Commercio Riviere di Liguria aderisce alla VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza e certificazione delle competenze.
Chi può partecipare
Sono previste 4 categorie di concorso, relative a vari percorsi di alternanza (PCTO, apprendistato di I e III livello, tirocinio curriculare, project work (PW) sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale), realizzati in base alla relativa tipologia di percorso di studio:
1. Istituti Tecnici (IT);
2. Istituti professionali (IP)
3. Licei;
4. ITS Academy.
Cosa fare per partecipare
Per partecipare al Premio è prevista la produzione di un video-racconto, della durata massima di 5 minuti, da realizzare in formato digitale, e da salvare sulla piattaforma YouTube senza password, in modo da consentirne la diffusione via web.
I temi dei video dovranno essere i seguenti:
- transizione digitale ed intelligenza artificiale,
- sostenibilità ambientale,
- competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile,
- inclusione sociale,
- turismo
- cultura,
- agroalimentare,
- meccatronica,
- sistema moda,
- educazione finanziaria ed educazione all’imprenditorialità.
Tutti i dettagli sulle modalità di realizzazione del video sono riportate nel Regolamento del concorso.
Si segnala che per ciascun progetto presentato può essere, inoltre, candidato un Tutor aziendale e/o un Tutor scolastico come “Tutor d’eccellenza”, che si sia distinto per il particolare supporto/impegno profuso nella realizzazione delle attività progettuali. Per candidarsi è necessario inviare un video racconto di 2 minuti.
Termine di presentazione delle candidature
Le candidature possono essere presentate dal 14.04.2025 al 10/10/2025 (ore 17.00)
Valutazione delle candidature e premi
La valutazione delle candidature sarà effettuata prima a livello locale dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria e, successivamente, a livello nazionale da Unioncamere.
La Camera di Commercio ha previsto anche l’istituzione di un premio territoriale in denaro. In particolare, saranno premiati i primi tre classificati di ciascuna categoria in concorso nel seguente modo:
PREMI TERRITORIALI
1° classificato: Euro 600,00
2° classificato: Euro 500,00
3° classificato: Euro 400,00
Unioncamere, inoltre, premierà i primi tre istituti classificati di ciascuna categoria a livello nazionale in concorso nel seguente modo:
PREMI NAZIONALI
1° classificato: Euro 2.500,00
2° classificato: Euro 1.500,00
3° classificato: Euro 1.000,00
Saranno inoltre, assegnati dei premi per quei progetti selezionati per alcune menzioni speciali.
Come fare per candidarsi
Il docente, una volta che si è autenticato, può iscrivere al concorso i propri studenti tramite il portale www.storiedialternanza.it (link esterno), seguendo le indicazioni riportate nella “Guida per la presentazione dei progetti” e preparando il materiale utile secondo le indicazioni riportate nel Regolamento del Concorso. La Guida è consultabile e scaricabile dal sito accedendo all’area riservata del sito: www.storiedialternanza.it (link esterno)
Per informazioni
Per il concorso è possibile rivolgersi all’Ufficio orientamento al lavoro della CCIAA Riviere di Liguria.
Mail: orientamento.lavoro@rivlig.camcom.it
DOCUMENTAZIONE:
Regolamento del concorso (PDF 101KB)
MODULISTICA:
Informativa-Consenso partecipazione al premio per maggiorenni e minori di 16 anni (PDF 52 KB)
SITO CONCORSO NAZIONALE
http://www.storiedialternanza.it (link esterno)