La Spezia - Premiazione concorso Storie di alternanza e competenza
Venerdì 22 novembre 2024 alle 12.15 al Terminal Crociere, La Spezia - Cerimonia di premiazione - ‘Storie di alternanza e competenza ’ promosso dal sistema camerale italiano.
Interverranno:
Paolo Figoli, membro di giunta della Camera di Commercio Riviere di Liguria
Olivia Zocco, responsabile Ufficio Orientamento al Lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria (con intervento sul tema “L’orientamento come bussola per il mercato del lavoro”).
A consegnare i premi, oltre a Paolo Figoli, ci saranno Giulia Crocco (Ufficio Scolastico Provinciale) e Matilde Mosca (Alfa Liguria).
COMUNICATO
Camera di Commercio, premiate le scuole spezzine
che si sono distinte al Premio “Storie di alternanza”
Sul podio:
Fossati - Da Passano 1° premio - categoria Istituti tecnici
Cardarelli 1° premio e Pacinotti 2° premio - categoria Licei
Fondazione I.T.S. Academy La Spezia per il Made in Italy 1°premio - categoria ITS Academy
Si sono svolte questa mattina - al Terminal Crociere, nell’ambito del Festival Orientamenti – le premiazioni delle scuole superiori della Spezia che hanno partecipato alla VII^ edizione del Premio “Storie di alternanza” promosso dalle Camere di commercio italiane e da Unioncamere per valorizzare le esperienze di alternanza realizzate grazie alla collaborazione tra istituti scolastici, studenti e imprese ospitanti. La Camera di Commercio Riviere di Liguria ha aderito all’iniziativa per la terza volta coinvolgendo le scuole superiori della Spezia, di Savona e di Imperia raccogliendo, in tutto, 17 proposte.
“La scuole – spiega Paolo Figoli, membro di giunta dalla Camera di commercio - hanno raccontato le loro storie di alternanza attraverso video realizzati dagli studenti. Come Camera abbiamo stanziato premi in denaro destinati per gli istituti del territorio che si sono distinti a livello provinciale salendo sul podio dei primi tre classificati per ciascuna categoria. L’alternanza scuola lavoro – ricorda – è una delle funzioni assegnate agli enti camerali in quanto cerniera tra mondo della scuola e mercato del lavoro. In questo contesto – sottolinea - il Premio conferisce un valore, tutt’altro che simbolico, all’impegno messo in campo dagli studenti, dagli insegnanti e dai tutori aziendali. Fondamentale, per i giovani, cominciare a maturare esperienze lavorative già durante gli studi grazie alla disponibilità e alla collaborazione delle aziende del territorio”.
L’ente camerale, per l’iniziativa, ha istituito una commissione di valutazione composta da membri propri e da rappresentanti dell’Ufficio scolastico regionale e di Alfa Liguria (Agenzia regionale per il lavoro, la formazione, l’accreditamento).
I vincitori e la descrizione della loro storia di alternanza
Ad aggiudicarsi il 1° premio (600 euro) per la categoria Istituti Tecnici a livello regionale, è stato l’Istituto superiore "Fossati - Da Passano" con il progetto dal titolo “Realizzazione di un bot telegram guidato dall'intelligenza artificiale”. Il progetto si è dedicato allo sviluppo e all’utilizzo di diversi software che, partendo da una immagine e da una serie di informazioni, sfruttano l’intelligenza artificiale attraverso il riconoscimento delle immagini stesse con la capacità di fornire delle risposte. Gli studenti hanno collaborato con l’impresa Globant che supporta le aziende nella crescita tecnologica e digitale.
Nella categoria Licei ad aggiudicarsi il 1° e il 2° premio a livello regionale (rispettivamente 600 e 500 euro), sono stati l’Istituto superiore “V. Cardarelli" e il Liceo Scientifico “A. Pacinotti”. Cardarelli sul podio con il video dal titolo “coSTART”, progetto di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) durante il quale i ragazzi hanno collaborato con l’impresa Costa Group che progetta, realizza e installa arredi per la ristorazione: gli studenti si sono confrontati con il team di architetti e progettisti dell’azienda visitando lo spazio dedicato alla lavorazione dei materiali. Pacinotti sul podio con il video “Swap Party Levanto 2024”, durante il quale gli studenti hanno organizzato attività di sensibilizzazione verso la cittadinanza attraverso lo scambio di abiti usati in un contesto di riciclo e di economia circolare, destinando i capi invenduti a enti no profit che operano sul territorio. In particolare i ragazzi si sono occupati di promuovere l’iniziativa, creando brand, loghi e video pubblicitari, trovando i locali e occupandosi della gestione e dei rapporti con il pubblico.
Nella categoria ITS Academy, ad aggiudicarsi il 1° premio (600 euro) a livello regionale è stata la “Fondazione I.T.S. Academy La Spezia per il Made in Italy”, con il video dal titolo “WI-FIRE”. Si tratta di un progetto realizzato nell’ambito del tirocinio curriculare, durante il quale gli studenti hanno collaborato con l’azienda Si.Te.Mar che opera nel settore dell’installazione di impianti antincendio, migliorando la manutenzione e l’utilizzo di un sistema di prevenzione incendio che viene installato principalmente sulle imbarcazioni.
Le quattro scuole spezzine vincitrici del premio regionale sono ora in lizza per partecipare alle selezioni nazionali. Se approderanno all’appuntamento finale del Premio “Storie di Alternanza 2024” lo si conoscerà in occasione del Salone Job Orienta in calendario a Verona dal 27 al 30 novembre. In questa occasione la Fondazione I.T.S Academy La Spezia per il Made in Italy riceverà la menzione speciale nazionale per la Si.Te.Mar. quale tutor d’eccellenza aziendale.
L’incontro ha previsto anche un momento dedicato all’orientamento con un approfondimento dal titolo “L’orientamento come bussola per il mercato del lavoro” a cura di Olivia Zocco, responsabile Ufficio Orientamento al Lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria.
Hanno consegnato i Premi:
Paolo Figoli, membro di giunta della Camera di Commercio
Gloria Rossi dell’Ufficio Scolastico Provinciale
Matilde Mosca di Alfa Liguria.
Camera di Commercio, premiate le scuole spezzine che si sono distinte al Premio "Storie di alternanza" - Comunicato del 22 novembre 2024 (file pdf 816 kb)