La Spezia - "Dall’Alba al Tramonto”, in Camera di Commercio l’omaggio a Francesco Vaccarone Sabato 16 novembre 2024 l’inaugurazione della mostra


Data evento
da Sab, 16 Novembre, 2024 - 17:30

16 Novembre 2024

Dall’Alba al Tramonto”, in Camera di Commercio l’omaggio a Francesco Vaccarone

Sabato 16 novembre 2024 l’inaugurazione della mostra

Tele, aneddoti, ricordi. Per rendere omaggio all’artista Francesco Vaccarone, scomparso nell’aprile scorso, sabato 16 novembre alle 17.30 nella sede della Camera di Commercio Riviere di Liguria, si inaugura la mostra “Dall’Alba al Tramonto” dedicata al maestro spezzino. La mostra, organizzata dall’associazione culturale Startè con il sostegno della Camera di Commercio Riviere di Liguria, rimarrà visitabile fino al 13 dicembre. Questa mattina la presentazione con Davide Mazzola, vice presidente vicario della Camera di Commercio, Paolo Asti, curatore della rassegna e presidente di Startè, e Gabriella Peroni, moglie dell’artista.

Nel 1984 la Camera di Commercio - allora della Spezia, oggi Riviere di Liguria, da sempre attenta a valorizzare gli artisti nati nel golfo – allestì una mostra di Vaccarone e Marzulli: si trattava di una delle prime occasioni in cui l’ente pubblico apriva ad iniziative culturali. L’idea fu apprezzata e il maestro già era nel pieno del vigore creativo. A distanza di quarant’anni, per rendere omaggio alla sua memoria e consentire al pubblico di ammirare molti tra i più famosi dipinti, gli stessi spazi espositivi accolgono “Dall’Alba al Tramonto”.

Siamo orgogliosi – ha sottolineato Davide Mazzola, vice presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria - unitamente a giunta e consiglio, di ricordare la figura di Vaccarone e quel momento: un tributo doveroso, e soprattutto sentito, all’uomo e all’artista che, tramite opere che hanno girato il mondo, ha dato lustro alla Spezia, alla Liguria e all’Italia, facendone brillare il nome nel panorama artistico internazionale godendo di unanime apprezzamento da parte della più qualificata critica. Con questa mostra – ha proseguito Mazzola - rendiamo omaggio alla sua figura: con straordinaria profondità e impegno politico e civile, Vaccarone ha affidato all’arte le sue riflessioni e il suo sguardo sul mondo lasciandoci un patrimonio prezioso e da condividere”.

Quattro dipinti di Vaccarone, che fanno parte della collezione artistica della Camera di Commercio, sono esposti nella sede camerale in modo permanente: le tele A Pasolini (1975), Forme (1987), Volo di gabbiani al tramonto (1973) e Agave (1989). “Opere – spiega Paolo Asti, curatore della rassegna e presidente di Startè – che costituiscono il nucleo centrale da cui si dipana la mostra. In tutto 21 lavori più 5 incisioni acquerellate a mano realizzate appositamente da Vaccarone per la mostra del 1984 dal titolo “Dall’Alba al Tramonto” che abbiamo ripreso come titolo di questa esposizione. Quella di Francesco Vaccarone – ha concluso - è stata una figura di riferimento per intere generazioni e per la città tutta, un intellettuale capace di condensare, nella tipicità spezzina, grandi verità in quelle che apparivano come semplici battute”.

 

L’inaugurazione sabato 16 novembre alle ore 17.30

Programma dell’inaugurazione:

saluto dell’On. Maria Grazia Frijia, vice Sindaco della Spezia

interverranno:

Davide Mazzola, vice Presidente Camera di Commercio Riviere di Liguria

Valerio Dehò, storico dell’arte

Paolo Asti, curatore

Il catalogo (art director Marco Condotti) contiene un testo critico di Valerio Dehò, professore e storico dell’arte, già autore della monografia che l’editore Allemandi ha dedicato all’artista nel 2015.

La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.

Camera di Commercio Riviere di Liguria, Piazza Europa 16, La Spezia.