Conferenza stampa Italian Oyster fest - La Spezia
Si avvicina l’appuntamento con la Terza Edizione dell’Italian Oyster Fest.
Gli ostricoltori italiani vi attendono venerdì, sabato e domenica 16,17 e 18 maggio lungo passeggiata Morin alla Spezia.
Seminari, approfondimenti, degustazioni, show cooking: tanti appuntamenti sul valore culturale e ambientale dell’ostricultura.
Programma italianoysterfest.it (link esterno)
CONFERENZA STAMPA , dichiarazioni:
Davide Mazzola, vicepresidente vicario della Camera di Commercio Riviere di Liguria spiega: “Crediamo molto in questa manifestazione, non solo per l’aspetto commerciale ed economico, ma perché pone l’accento sul territorio, sulla cultura, sulla sostenibilità legate all’ostricultura. Questa manifestazione che giunge alla sua terza edizione, con numeri sempre più significativi, si prefigge di essere un obiettivo e un punto di riferimento per un prodotto che è quello dell’ostrica italiana da valorizzare sempre di più e che troverà dei riconoscimenti sempre maggiori”.
Ilario Agata, presidente dell’Azienda Speciale aggiunge: “L’obiettivo quest’anno è di rinforzare in maniera importante l’educazione informativa e culturale di questo evento e le tavole rotonde, i seminari e gli approfondimenti previsti dal programma aiuteranno in questo senso”.
Lorenzo Viviani, presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre sottolinea: “È un prodotto del territorio, che naturalmente arriva nella ristorazione di livello, che è il nostro obiettivo anche rispetto alla qualità delle Cinque Terre”.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini aggiunge: “La Spezia si conferma un punto di riferimento delle tradizioni marinare e dell’eccellenza alimentare legata al mare, capace di attrarre l’attenzione nazionale grazie a un evento che, per la terza edizione consecutiva, celebra un prodotto raffinato, ma naturale, come l’ostrica. L’Italian Oyster Fest non è solo una vetrina del gusto, ma anche un’occasione per conoscere da vicino un comparto produttivo che unisce storia, innovazione e sostenibilità, coinvolgendo realtà imprenditoriali da tutta Italia. Ringrazio tutti i mitilicoltori e ostricoltori spezzini, custodi di un sapere antico che è parte viva dell’identità spezzina, e un sentito ringraziamento a tutti i partner che hanno sostenuto e finanziato questa terza edizione di una manifestazione che promuove tradizione e Made in Italy”.
“Quello della ostricoltura è un settore in crescita, che si è saputo rinnovare negli anni, adottando metodi innovativi e all’avanguardia, e che possiede grandi potenzialità, così come quello della mitilicoltura - ha detto il Commissario Straordinario dell’AdSP, Federica Montaresi -. La competizione in questo settore non è trascurabile, ma stiamo lavorando come AdSP insieme ai mitilicoltori per raggiungere obiettivi ambiziosi, con il contemporaneo impegno a mantenere tutte le attività sostenibili dal punto di vista ambientale. È questo uno sforzo che i nostri “contadini del mare” compiono con convinzione, e che anche l’AdSP persegue quotidianamente nella realizzazione di tutti i progetti relativi ai suoi due porti di riferimento e a tutte le altre attività economiche ricomprese nel suo cluster. Ma i mitilicoltori e gli ostricoltori hanno sempre potuto contare sul nostro sostegno. Proprio in questi giorni stiamo provvedendo ad organizzare le attività necessarie per realizzare i nuovi vivai all’esterno della diga foranea della Spezia. Filari che potranno ospitare i produttori dei molluschi durante i previsti lavori di dragaggio, al fine di portare avanti i lavori necessari a mantenere la competitività del porto e, allo stesso tempo, salvaguardare un settore così importante per l’economia del territorio come la mitilicoltura e ostricoltura”.