Contenuto
Maestro Artigiano in Liguria, aperte le candidature dal 15 marzo 2022
- anzianità professionale di almeno sette anni, maturata in qualità di titolare, di socio lavoratore o di dipendente qualificato o di coadiuvante familiare di un’impresa artigiana iscritta all’Albo delle imprese Artigiane della Camera di Commercio competente per territorio, in base alla sede legale dell’impresa;
- grado di capacità professionale: desumibile dal conseguimento di premi, titoli di studio, diplomi o attestati di qualifica, ivi compresi quelli conseguiti a seguito di partecipazione a corsi regionali di formazione, dall’esecuzione di saggi di lavoro o anche da specifica e notoria perizia e competenza o dallo svolgimento di attività formative, nonché da ogni altro elemento che possa comprovare la specifica competenza;
- per i titolari di impresa, elevata attitudine all’insegnamento del mestiere, desumibile dall’aver avuto alle dipendenze apprendisti artigiani portati alla qualificazione di fine apprendistato, oppure anche attraverso uno dei seguenti requisiti a mero titolo esemplificativo:
- conseguimento di certificati o diplomi attinenti le competenze dichiarate (titoli di studio o formazione professionale, frequenza di corsi con o senza esame finale, esperienze dirette, apprendistato e lavoro alle dipendenze, ecc.); la realizzazione di particolari prodotti e/o servizi per i quali siano richieste competenze specifiche;
- attività svolte in qualità di formatore fuori dalla propria azienda (docenze presso istituti scolastici o di formazione, a corsi, programma di corsi o convegni o seminari in cui il soggetto è intervenuto come relatore, ecc.);
- attività svolte in qualità di formatore nella propria azienda (numero di apprendisti/dipendenti portati alla qualifica, o divenuti imprenditori essi stessi);conseguimento di premi, titoli di studio o diplomi o dall'esecuzione di saggi di lavoro o, anche, da specifica e notoria perizia e competenza o dallo svolgimento di attività formative, nonché da ogni altro elemento che possa comprovare specifica competenza, perizia ed attitudine all'insegnamento professionale;
- conseguimento di certificazioni di qualità, brevetti e marchi registrati, inerenti l’attività in oggetto.
pubblicata il: 14.03.2022