Contenuto
Registro delle Imprese e R.E.A.
Il Registro delle Imprese è lo strumento di pubblicità delle imprese. E' un registro pubblico previsto dall'art. 2188 del codice civile, istituito dal 19 febbraio 1996 presso le Camere di Commercio in base all'art. 8 della Legge n. 580/93, e regolamentato dal D.P.R. 581 del 7 dicembre 1995.
L'iscrizione nel Registro è obbligatoria per i soggetti e gli atti previsti dalla legge.
I soggetti tenuti all'iscrizione sono:
nella SEZIONE ORDINARIA
- le società commerciali (di persone e di capitali)
- le società cooperative
- i consorzi con attività esterna
- le società consortili
- i gruppi europei di interesse economico (G.E.I.E.)
- gli enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale
- le società estere aventi in Italia una o più sedi secondarie
- gli imprenditori individuali
- le aziende speciali degli enti locali di cui all'art. 123 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267
nella SEZIONE SPECIALE
- i piccoli imprenditori tra cui rientrano anche i coltivatori diretti
- gli imprenditori agricoli
- le società semplici
- i soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento di societa e le società che vi sono soggette
- le società tra avvocati
- le società tra professionisti
- le start-up innovative e gli incubatori certificati
- le imprese per l'alternanza scuola-lavoro
Nel Registro sono inoltre annotate anche le imprese artigiane.
I dati e gli atti relativi alle imprese iscritte sono disponibili su tutto il territorio nazionale in tempo reale grazie alla completa informatizzazione del Registro.
ALBO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE
(Art. 223-sexiesdecies disp.att.cod.civ.; D.M. 23/6/2004; circolare attuativa M.A.P. del 6/12/2004)
Con Decreto del 23 giugno 2004 il Ministero delle Attività Produttive ha istituito l'Albo delle Società cooperative, in attuazione dell'art. 223-sexiesdecies delle disposizioni di attuazione del codice civile. L'albo è tenuto dal Ministero che si avvale degli uffici delle Camere di Commercio per la raccolta delle notizie e per la pubblicità dei dati.
La comunicazione di tali dati deve essere effettuata utilizzando il modulo ministeriale all'uopo predisposto, integrato nella modulistica di compilazione delle pratiche presentate al Registro delle Imprese.
Ti è stata utile questa pagina?
Contatto di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
Registro delle Imprese - Savona
Sede di Savona
- Tel Contact center 199 505550
- Fax
- E-mail callcenter@rivlig.camcom.it registroimprese.sv@rivlig.camcom.it
Registro delle Imprese - Imperia
Sede di Imperia
- Tel Contact center 199 505550
- Fax
- E-mail callcenter@rivlig.camcom.it registroimprese.im@rivlig.camcom.it
Registro delle Imprese - La Spezia
Sede della Spezia
- Tel Contact center 199 505550
- Fax
- E-mail callcenter@rivlig.camcom.it registroimprese.sp@rivlig.camcom.it