Contenuto
Transizione Energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Questa Camera di Commercio al fine di supportare il sistema produttivo, ed in particolare le micro e piccole imprese, nell'affrontare le problematiche energetiche e, al contempo, cogliere appieno le opportunità del PNRR, ha aderito al "Fondo di perequazione 2021-2022 Transizione energetica".
Il Sistema camerale non può intervenire direttamente nella riduzione dei costi energetici delle imprese, ma può svolgere un ruolo importante nell'aumentare la consapevolezza del sistema produttivo in merito alle possibili alternative all'attuale quadro di approvvigionamento, favorendo interventi di risparmio ed efficienza e forme di autoproduzione e autoconsumo attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e, più in generale, attraverso il ricorso alle fondi rinnovabili.
Per il sostegno delle imprese nella transizione energetica si stanno realizzando le seguenti attività:
- eventi info-formativi sulla transizione ed efficienza energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili;
- desk di confronto per le imprese e gli stakeholder locali sulla transizione energetica e sulle Comunità energetiche rinnovabili con esperti tecnici;
- use case con l'obiettivo di informare le imprese e gli stakeholder locali sulle possibili "configurazioni" che possono assumere le CER territoriali
- tavolo di progettazione che riunisca Associazioni e imprese, interessate ad avviare nuove CER.
Per approfondire è possibile consultare il seguente materiale informativo/didattico:
- LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA ENERGETICA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI file pdf 145 kb
- PICCOLE E MEDIE IMPRESE, GRANDI ENERGIE. GUIDA ALLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI file pdf 3786 kb (Guida con testo di pratico utilizzo che descrive gli elementi più rilevanti in tema di Comunità energetiche rinnovabili allo stato attuale della normativa. Tale guida fornisce i seguenti elementi utili alle imprese: un inquadramento delle sette configurazioni per l’autoconsumo collettivo, i vantaggi, gli incentivi, la modalità di costituzione, alcuni esempi di CER ed un pratico glossario attraverso il quale potersi orientare nell’ambito delle diverse definizioni tecniche presenti sul testo)
- GLOSSARIO - file pdf 760 kb)
-
MANUALE D'USO MAPPA INTERATTIVA DELLE CABINE PRIMARIE - file pdf 2,2 mb
NORMATIVA COMUNITA' ENERGETICHE REGIONE LIGURIA (LINK ESTERNO) https://www.regione.liguria.it/homepage-sviluppo- economico/cosa-cerchi/energia- competenze-regionali/comunit% C3%A0-energetiche.html
Ti è stata utile questa pagina?
Contatto di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
PID - Punto Impresa Digitale - Sede di Imperia
Via Tommaso Schiva 29 - 18100 Imperia
- Tel 0183/793228-288
- Fax
- E-mail digitalpromoter@rivlig.camcom.it,pid@rivlig.camcom.it
PID - Punto Impresa Digitale - Sede di La Spezia
Piazza Europa 16 - 19124 La Spezia
- Tel 0187/728216-225
- Fax
- E-mail digitalpromoter@rivlig.camcom.it,pid@rivlig.camcom.it
PID - Punto Impresa Digitale - Sede di Savona
Via Quarda Superiore 16 - 17100 Savona
- Tel 019/8314286
- Fax
- E-mail digitalpromoter@rivlig.camcom.it,pid@rivlig.camcom.it