Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Sito della Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona - Progetto MIR Matching tra Imprese e Ricerca pubblica

Intestazione

Contenuto

Progetto MIR Matching tra Imprese e Ricerca pubblica

progetto MIR
Il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio interviene supportando le imprese nelle loro attività di ricerca e sviluppo, fornendo assistenza e supporto nella creazione e realizzazione di collaborazioni tra il mondo della ricerca e il sistema produttivo.
Il Progetto MIR, volto a favorire l’incontro e la collaborazione tra il sistema imprenditoriale e la ricerca pubblica, è stato sviluppato congiuntamente da Unioncamere, CNR ed ENEA.
Nel progetto MIR le parti cooperano per realizzare una maggiore interazione tra la ricerca pubblica e il mondo produttivo, finalizzata alla creazione di nuove partnership, partendo dalle esigenze delle imprese, attraverso la messa a sistema di una metodologia condivisa da rendere fruibile a tutta la ricerca pubblica.
Le imprese, soprattutto medio piccole, che non trovano soluzioni sul mercato e che richiedono lo sviluppo o un’attività di ricerca, possono beneficiare del servizio ed entrare in contatto con ricercatori del CNR ed ENEA. Le parti potranno decidere, senza alcun impegno, se proseguire o meno lo sviluppo della collaborazione e avviare un processo di open innovation.
Il progetto si focalizza sulle esigenze di innovazione dei prodotti e dei processi delle piccole e medie imprese e, grazie all’assistenza delle Camere di commercio, le PMI possono inviare direttamente ai ricercatori e ai Team interessati del CNR le loro domande specifiche di soluzioni tecnologiche nuove.
Le informazioni e i dati raccolti sull’impresa dalla Camera di Commercio sono riservati e mantenuti anonimi fino all’incontro con il team di ricerca. 
Le imprese interessate possono rivolgersi al Pid della CCIA RIVIERE DI LIGURIA all'indirizzo mail pid@rivlig.camcom.it  per fissare un appuntamento e compilare una scheda di rilevazione del fabbisogno di innovazione di prodotto, di processi o servizi, che verrà trasmessa ai competenti gruppi di ricerca dei dipartimenti del CNR/ENEA.
 
                                                
Unioncamere, CNR e ENEA presentano ufficialmente il progetto mercoledì 31 maggio, presso la sede di Unioncamere. La partecipazione, in presenza o in collegamento da remoto, è libera previa iscrizione.
 
Save the date e programma disponibili alla pagina www.unioncamere.gov.it/agenda/presentazione-progetto-mir-matching-tra-imprese-e-ricerca-pubblica (link esterno)
 
 

 

Pagina aggiornata al: 23.05.2023

Ti è stata utile questa pagina?

Condividi questa pagina:

Contatto di riferimento

Per informazioni rivolgersi a:
PID - Punto Impresa Digitale - Sede di Imperia

Via Tommaso Schiva 29 - 18100 Imperia


PID - Punto Impresa Digitale - Sede di La Spezia

Piazza Europa 16 - 19124 La Spezia


PID - Punto Impresa Digitale - Sede di Savona

Via Quarda Superiore 16 - 17100 Savona