Contenuto
PAYS AIMABLES

NEWS 15.12.2020 QUESTIONARI ON LINE PAY CAPABLES
NEWS leggi -> IL 18 FEBBRAIO 2020 AD IMPERIA INCONTRO PROGETTO PAYS AIMABLES
Il progetto singolo Pays Aimables ha come obiettivo la creazione del prodotto “turismo di paesaggio” e lo sviluppo dell’offerta turistica del territorio. Il progetto comprende la creazione di un piano strategico generale italo-francese da cui deriveranno piani operativi territoriali per l’Alta Valle Tanaro e l’Alta Langa Montana, per la Riviera e l’entroterra francese, per la provincia di Imperia, oltre a piani operativi interregionali e transfrontalieri per l’e-bike (bici elettriche a pedalata assistita).
È prevista anche la creazione di una rete di operatori turistici specializzati che comprenderà la qualificazione delle imprese turistiche e la promozione del nuovo prodotto turistico transfrontaliero. Si tratterà di operatori capaci di raccontare il territorio in cui vivono e lavorano, un paesaggio propriamente “vissuto” dove l’uomo interviene con le sue opere.
Il “paesaggio” è, infatti, il filo conduttore di tutto il Piter “Pays-sages” ed è inteso non solo come bellezza e attrattiva naturale, ma soprattutto come occasione per valorizzare un ambiente fortemente antropizzato nelle zone costiere o, al contrario, soggetto ad abbandono e fragilità nelle zone collinari e montane. Le potenzialità offerte con questo progetto saranno l’occasione per una messa in valore del paesaggio sia per chi nei territori continua ad abitare, sia per chi li viene a visitare come turista.
Pays Aimables si distingue per un innovativo approccio unitario nella valorizzazione della destinazione turistica, che focalizza l’attenzione sull’aspetto transfrontaliero (Italia/Francia) e sull’integrazione tra territori (costa/entroterra) superando le logiche di uno sviluppo del territorio legato al passato.
I partner del progetto Pays Aimables e i soggetti attuatori sono:
- Provincia di Cuneo link esterno (capofila), con un soggetto attuatore (ATL del Cuneese) link esterno
- Métropole Nice Côte d’Azur link esterno
- Camera di commercio industria artigianato e agricoltura Riviere di Liguria
- Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero link esterno
- Communauté d’Agglomeration de la Riviera Française – CARF link esterno
-
Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Cuneo, link esterno con un soggetto attuatore (Gal
Mongioie) link esterno -
Chambre de commerce et d’industrie Nice Côte d’Azur, link esterno con due soggetti attuatori (Communauté
d’Agglomération Cannes Pays de Lérins link esterno e Communauté d’Agglomération Sophia Antipolis) link esterno -
Chambre de Métiers et de l’Artisanat des Aples-Maritimes, con un soggetto
attuatore (Chambre d’Agricolture des Aples-Maritimes) link esterno
Obiettivo generale:
Creazione di un nuovo prodotto turistico legato al paesaggio.
Obiettivi specifici:
-
Definire una strategia comune di organizzazione del prodotto e della sua promo –
commercializzazione; -
Mettere a valore il patrimonio (materiale ed immateriale), funzionale alla nuova proposta
turistica di area vasta; -
Costituire una rete di attori (pubblici e privati) per l’attivazione del prodotto turistico e
sperimentazione dello stesso.
Ti è stata utile questa pagina?
Contatto di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
AREA SVILUPPO ECONOMICO - Ufficio Progetti europei
Sede Imperia
- Tel 0183-793256
- Fax
- E-mail progettieuropei@rivlig.camcom.it