Contenuto
Imprenditoria femminile -Sezione Speciale Fondo Centrale di Garanzia
La Sezione Speciale del Fondo Centrale di Garanzia dedicata alle imprese femminili è stata istituita con convenzione del 14 marzo 2013 tra Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell'Economia e delle Finanze. La dotazione è pari a € 10.000.000 da impiegare per la compartecipazione alla copertura del rischio sulle operazioni di garanzia ammissibili, con una ripartizione del 50% tra le risorse del Fondo e quelle della Sezione Speciale che, di fatto, può contare su una dotazione finanziaria complessiva di € 20.000.000. Nell'ambito della Sezione Speciale, una quota pari al 50% della dotazione è riservata alle nuove imprese.
Con il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 27 dicembre 2013 sono state inoltre introdotte modalità semplificate di accesso.
Destinatari
Le imprese femminili sono le micro, piccole e medie imprese con le seguenti caratteristiche:
- società cooperative e le società di persone costituite in misura non inferiore al 60% da donne;
- società di capitali le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne;
- imprese individuali gestite da donne.
La definizione delle imprese femminili è stabilita dall'art. 2, comma 1, lettera a) della legge 215/1992 e successive modifiche e integrazioni.
Modalità operativa
Alle imprese femminili sono riservate condizioni vantaggiose per la concessione della garanzia e in particolare:
- possibilità di prenotare direttamente la garanzia
- priorità di istruttoria e di delibera
- esenzione dal versamento della commissione una tantum al Fondo
- copertura della garanzia fino all'80% sulla maggior parte delle operazioni.
Per prenotare la garanzia l'impresa deve inviare l'apposito modulo al Gestore, ovvero il Medio Credito Centrale, tramite posta raccomandata A/R, fax o PEC.
Ottenuta la delibera di approvazione del Comitato di gestione del Fondo, l'impresa può recarsi presso un intermediario finanziario (banca, società di leasing o confidi) che dovrà presentare richiesta di conferma della garanzia entro tre mesi dalla data di delibera del Comitato.
La prenotazione della garanzia è una procedura facoltativa. Le imprese femminili possono anche utilizzare il normale iter di accesso, rivolgendosi senza prenotazione ad un intermediario finanziario che presenterà la domanda al Gestore del Fondo.
Per tutto ciò che non è esplicitamente previsto dalla circolare del Medio Credito Centrale n. 660/2013, la Sezione Speciale per le Pari Opportunità è regolata dalla normativa ordinaria del Fondo contenuta nelle Disposizioni operative in vigore.
Per facilitare la compilazione del modulo di prenotazione sono disponibili sul sito del Fondo Centrale i modelli di scoring in formato Excel che svolgono automaticamente i calcoli per la determinazione della fascia di appartenenza dell'impresa.
Sono previsti moduli di valutazione ad hoc per le start up (imprese costituite o avviate non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione), differenziati a seconda che l'importo del finanziamento sia superiore o inferiore a 50.000 euro).
Tipologia di operazione |
Copertura |
Importo massimo garantito |
Garanzia diretta |
||
Anticipazione crediti Pubblica Amministrazione |
70% |
€ 2,5 mln |
Operazioni finanziarie di durata non inferiore a 36 mesi |
80% |
€ 2,5 mln |
Consolidamento passività a breve su stessa banca/gruppo bancario |
30% |
€ 1,5 mln |
Operazioni sul capitale di rischio |
50% |
€ 2,5 mln |
Altra operazione finanziaria |
80% |
€ 1,5 mln |
Controgaranzia |
||
Anticipazione crediti Pubblica Amministrazione |
80% di 80% |
€ 2,5 mln |
Operazioni finanziarie di durata non inferiore a 36 mesi |
80% di 80% |
€ 2,5 mln |
Consolidamento passività a breve su stessa banca/gruppo bancario |
60% di 60% |
€ 1,5 mln |
Operazioni sul capitale di rischio |
80% di 60% |
€ 2,5 mln |
Altra operazione finanziaria |
80% di 80% |
€ 1,5 mln |
Normativa
- Decreto del Ministro dello sviluppo economico del 27 dicembre 2013
- Circolare MCC n. 660 del 14/1/14.
Tutta la normativa, la documentazione e ulteriori approfondimenti sono disponibili sul portale dedicato (link esterno) .