Contenuto
Contributi per la sicurezza dei cantieri e la cultura della RSI (art. 19 L.R. 31/2007)

Beneficiari
Le piccole imprese che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
1.iscrizione presso la CCIAA ed attività svolta classificata nella sezione F (Costruzioni) del codice ATECO 2007 (imprese operanti nel settore edile ed impiantistico);
2.almeno un’unità locale (ufficio, magazzino, ecc.) ubicata nel territorio della Regione Liguria, regolarmente iscritta alla CCIAA e nella piena disponibilità dell’impresa;
3.numero di dipendenti in termini di U.L.A. non inferiore a 3 unità.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili i seguenti interventi
1. percorsi socialmente responsabili e/o sostenibili secondo norme e linee guida in materia, modelli di rendicontazione, quali il bilancio sociale e di sostenibilità, adozione di sistemi di gestione della responsabilità sociale conformi agli standard di processi, quali AA1000, ISO 26000, specifici di settore e comunque riconosciuti, con conseguimento della relativa certificazione e mantenimento della stessa per i primi 24 mesi a decorrere dal rilascio senza periodo di sospensione;
2. acquisto di specifico software gestionale (e della relativa licenza) o di servizi on-line per monitorare ed incrementare il livello di sicurezza all’interno dei cantieri.
Tutti gli interventi devono essere avviati successivamente al momento della presentazione della domanda di contributo. Non sono ammesse richieste di contributo che prevedano un importo di spesa ammissibile inferiore a 3.000,00 euro.
Agevolazioni
L’incentivo regionale consiste in un contributo concesso ai sensi delle vigenti disposizioni comunitarie nell’ambito del regime di aiuto “de minimis” -fatti salvi eventuali regolamenti di esenzione- in conto capitale pari al 70% del totale delle spese ammissibili, oneri fiscali e previdenziali esclusi. Il contributo totale non può comunque superare l’importo massimo di 7.000,00 euro per impresa.
Operatività
Il bando e il modulo di domanda sono scaricabili dal sito di FILSE Spa (link esterno). Domande a partire dal 4 febbraio 2013 e fino ad esaurimento delle risorse.