Contenuto
FONDO REGIONALE PER LA COOPERAZIONE

Interventi a favore delle imprese cooperative (L.R. 19/2010, art. 5)
La Giunta regionale ligure, con deliberazione n.1031 del 5 agosto 2011, ha approvato il bando relativo ai criteri e alle modalità attuative del Fondo regionale per la cooperazione.
Beneficiari
Imprese cooperative con sede legale, amministrativa e prevalente attività -con relativa unità operativa- nel territorio della Regione Liguria che siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge e dal bando. Sono escluse dall'accesso ai benefici del fondo le cooperative edilizie di abitazione e le cooperative di produzione primaria di prodotti agricoli.
Interventi
Investimenti -sostenuti a far data dalla presentazione della domanda- per lo sviluppo, il consolidamento, l'aggregazione fra imprese cooperative, l'innovazione di processo e/o di prodotto, la sicurezza sul lavoro. Al momento di presentazione della domanda tutti gli interventi devono essere definiti con un programma dettagliato e dovranno essere realizzati entro 12 mesi dal ricevimento del provvedimento di concessione. Il costo totale dell'investimento ammesso all'agevolazione non potrà essere inferiore a € 30.000,00 e non potrà essere superiore a € 100.000,00.
Spese ammissibili
Sono ammesse le spese sostenute esclusivamente con acquisto diretto, effettuate con bonifico o Ri.ba disposti da uno o più conti correnti bancari o postali intestati all'impresa beneficiaria, utilizzati, anche in via non esclusiva, per il pagamento delle spese ammesse all'agevolazione e l'accredito del finanziamento.
-Acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, impianti, mezzi mobili (*), beni strumentali, programmi informatici strettamente necessari al ciclo produttivo e identificati singolarmente. Tutti i beni devono essere di nuova fabbricazione ed iscritti a libro cespiti.
-Spese per il rilascio delle certificazioni dei Sistemi di gestione della Sicurezza, comprensive delle spese relative all'attività di consulenza esterna qualificata per la progettazione e la redazione della documentazione a supporto.
(*) Per quanto attiene ai mezzi mobili sono ritenuti ammissibili macchine operatrici, trattori stradali, autotreni, autocarri e veicoli immatricolati autocarro limitatamente a quelli individuabili come mezzi industriali e commerciali (es. van e furgonati). I mezzi mobili sono esclusi per le imprese con attività di trasporto su strada.
Agevolazione
Concessione di prestiti rimborsabili, a tasso agevolato, sul 100% dell'investimento ammissibile e nel limite massimo di € 100.000,00 per impresa beneficiaria.
Operatività
La domanda di ammissione al finanziamento agevolato deve essere redatta secondo le disposizioni contenute nel bando e spedita a mezzo raccomandata dal 10 ottobre 2011 al 25 novembre 2011 inclusi a Filse Spa (link esterno). L'istruttoria delle domande avverrà con procedura valutativa a sportello.