Contenuto
BREVETTI -iniziative per sostenere la capacità innovativa delle PMI

Per costruire un contesto che permetta alle imprese di fare leva sui vantaggi competitivi in termini di innovazione, progettazione e design, per favorire processi di diversificazione produttiva qualitativa e merceologica; dare impulso all'innovazione e al trasferimento tecnologico; offrire alle imprese di minori dimensioni strumenti di incentivazione mirati e facilmente accessibili il Ministero Sviluppo Economico - DG lotta alla contraffazione e Ufficio Italiano Brevetti e Marchi propone alle micro, piccole e medie imprese le misure del cosiddetto “pacchetto innovazione” agevolando le imprese innovative nel campo dell'innovazione, del deposito di brevetti e marchi.
Per le iniziative in materia è utile consultare il sito del Ministero Sviluppo Economico (link esterno).
"BREVETTI+ 2" (domande dal 6 ottobre 2015)
Il MiSe con avviso pubblico del 7 agosto 2015, ha previsto l'apertura del bando “Brevetti+ 2”, l’incentivo per valorizzare i brevetti più attuali e i progetti più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata. Le agevolazioni sono destinate alle imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:
- sono titolari o licenziatari di un brevetto rilasciato successivamente al 1° gennaio 2013
- hanno depositato una domanda di brevetto successivamente al 1° gennaio 2013
- sono in possesso di una opzione d’uso o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di un brevetto rilasciato successivamente al 1° gennaio 2013
- sono spin-off accademici costituiti da meno di 12 mesi e titolari di un brevetto concesso successivamente al 1° gennaio 2012
Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto (concessi nel regime de minimis ai sensi del Reg. CE 1407/2013) fino a un massimo di 140.000 euro non superiore all’80% dei costi ammissibili. Solo per gli spin-off accademici le agevolazioni possono arrivare al 100% dei costi ammissibili.
La domanda per richiedere le agevolazioni può essere presentata dal 6 ottobre 2015 esclusivamente per via telematica tramite Invitalia (link esterno) sul cui portale sarà disponibile la modulistica nel mese di settembre 2015. Per domande specifiche su "Brevetti+2" è possibile utilizzare il contact form (link esterno) dedicato disponibile sul portale di Invitalia.
AVVERTENZA
Questa pagina ha mero carattere divulgativo e nessuna pretesa di esaustività di quanto previsto dalla legge di agevolazione e/o dal bando di attuazione. L’utente deve quindi fare sempre riferimento al singolo provvedimento normativo e alla documentazione pubblicati dall’Ente gestore della provvidenza.