Contenuto
Marchio Artigiani in Liguria

La Regione Liguria, con la legge regionale n. 3 del 2 gennaio 2003, ha voluto promuovere e tutelare le lavorazioni artigianali artistiche, tradizionali, tipiche di qualità attraverso un sistema di certificazione basato su un marchio di origine.
Le lavorazioni artigianali artistiche considerate simbolo della trazione e cultura regionale sono:
Ardesia della Val Fontanabuona
Ceramica
Cioccolato
Damaschi e Tessuti di Lorsica
Decorazione con varietà vegetali fresche e secche
Ferro battuto e forgiato
Filigrana di Campo Ligure
Sedia di Chiavari
Velluto di Zoagli
Vetro
Per queste 10 lavorazioni artigianali sono stati realizzati 10 disciplinari di produzione ed è stato ideato il marchio collettivo geografico "Artigiani In Liguria", predisponendo altresì il suo regolamento d'uso.
Le imprese artigiane interessate possono ottenere il marchio "Artigiani In Liguria", presentando alla Camera di Commercio competente per territorio la specifica richiesta di concessione d'uso del marchio.
I requisiti che l'impresa deve avere per ottenere il marchio sono:
- essere iscritto all'albo delle imprese artigiane liguri
- rispettare il regolamento d'uso del marchio ed il disciplinare di produzione della lavorazione artigianale a cui si appartiene
Per ulteriori informazioni e per scaricare la modulistica consultare il sito www.artigianiliguria.it (link esterno)

NUOVA PROCEDURA SEMPLIFICATA DI ADESIONE al marchio Artigiani in Liguria
Stante il perdurare dell'emergenza sanitaria causata dalla pandemia per il virus Covid-19, la Commissione Regionale per l’Artigianato (CRA) della Regione Liguria, in collaborazione con le associazioni di categoria CNA e Confartigianato e le Camere di commercio liguri, ha approvato una nuova procedura semplificata per aderire al marchio “Artigiani In Liguria”, marchio di origine e qualità di Regione Liguria, con cui sono valorizzati ventitré settori artigiani di eccellenza:
- Ardesia della Val Fontanabuona
- Arte orafa
- Birrifici
- Ceramica
- Cioccolato
- Composizione Floreale
- Damaschi e Tessuti di Lorsica
- Ferro battuto ed altri metalli ornamentali
- Filigrana di Campo Ligure
- Gelateria
- Lavorazioni in pelle
- Legno e affini
- Materiali lapidei
- Moda ed accessori
- Panificazione
- Pasta fresca
- Pasticceria
- Prodotti dolci e salati e conservati
- Restauro artigianale
- Sedia di Chiavari
- Tappezzeria in stoffa
- Velluto di Zoagli
- Vetro
Le imprese artigiane dei 23 settori, iscritte all’Albo imprese artigiane da almeno tre anni o con esperienza documentata nel settore da almeno tre anni, ai sensi del regolamento d’uso, con il supporto gratuito delle Associazioni di categoria, CNA e Confartigianato, possono presentare la domanda per aderire al marchio “Artigiani In Liguria” alle Camere di Commercio liguri, compilando l’apposito modello semplificato e la correlata dichiarazione sostitutiva.
La modulistica aggiornata approvata dalla CRA Liguria in data 30.03.2021, consente in via eccezionale, e sino al 31.12.2021, causa emergenza Covid19, di avvalersi di un iter personalizzato ed assistito con il supporto dell’esperienza delle Associazioni di categoria artigiane ed al contempo più semplice ed efficace in termini di tempi e di procedura amministrativa, grazie a Regione Liguria – Commissione regionale per l’artigianato ed alle Camere di Commercio liguri.
Per l’invio della modulistica sopra riportata è quindi possibile avvalersi degli sportelli associativi ai seguenti riferimenti:
IMPERIA
CNA
Lorenza Scapuzzi
Tel. 01841916603
scapuzzi@im.cna.it
Confartigianato
Monica Ramella
Tel. 0184 524510
credito@confartigianatoimperia.it
LA SPEZIA
CNA
Stefania Costa
Tel. 0187598072
stefania.costa@cnalaspezia.it
Confartigianato
Antonella Simone
Tel. 0187 286655
simone@confartigianato.laspezia.it
SAVONA
CNASimone Viazzo
Tel. 019829708
simone.viazzo@cnasavona.it
Confartigianato
Alessandra Cirio
Tel. 019 8385548
alessandra.cirio@confartigianato.savona.it
La modulistica e la correlata documentazione di adesione completa di:
- regolamento d’uso per visionare i requisiti dell’impresa artigiana
- disciplinari di produzione dei ventitré settori
- codice deontologico
sono altresì consultabili e scaricabili dal portale www.artigianiliguria.it (link esterno)
CONTATTO CCIAA RIVIERE DI LIGURIA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA artigianiliguria@rivlig.