Contenuto
L.R. 15/2008 Incentivi alle PMI per la riqualificazione e lo sviluppo dell'offerta turistica - Edizione 2014

Incentivi per l'internazionalizzazione dell'offerta turistica ligure.
Con delibera n. 486 del 29 aprile 2014, la Giunta ha approvato un bando per sostenere le iniziative di promozione e sviluppo dell’offerta turistica ligure all'estero. La Regione Liguria con DGR 688/2014 ha provveduto a modificare il bando precedentemente approvato, in particolare inserendo anche le Reti di impresa tra i soggetti beneficiari, prevedendo alcune casistiche specifiche di spese non ammissibili e provvedendo ad ulteriori modifiche non sostanziali.
Beneficiari
Il bando è destinato alle aggregazioni di micro, piccole e medie imprese, costituite per almeno i due terzi da imprese turistico-ricettive e/o da agenzie di viaggio e/o tour operator liguri sotto forma di
- raggruppamenti temporanei di consorzi e società consortili, anche in forma cooperativa, già costituiti, o da costituire, al momento di presentazione della domanda (i singoli consorzi o le singole società consortili devono essere costituiti alla data della domanda)
- consorzi e società consortili, costituiti, anche in forma cooperativa, al momento della presentazione della domanda.
- reti di impresa
Interventi
Sono ammissibili progetti di promozione e/o di promo-commercializzazione dell’offerta turistica ligure sui mercati esteri (art. 8bis, LR 15/08 e ss.mm.ii). Sono ritenute ammissibili le spese riferite a programmi d’investimento avviati a far data dal 1 gennaio 2014.
Agevolazione
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 70% delle spese ammissibili (non inferiori a 20.000 euro) e nel limite massimo di contributo di 50.000 euro.
Operatività
Per esaurimento fondi il termine di chiusura del bando è stato fissato all'8 agosto 2014.
AVVERTENZA ALL’UTENTE: Questa pagina ha mero carattere divulgativo e nessuna pretesa di esaustività di quanto previsto dalla legge di agevolazione e/o dal bando di attuazione. L’utente deve quindi fare sempre riferimento al singolo provvedimento normativo e alla documentazione pubblicati dall’Ente gestore della provvidenza.